Canali Minisiti ECM

Via libera da Fda al test molecolare per il virus varicella-zoster

Infettivologia Redazione DottNet | 30/05/2019 10:01

La certificazione è stata assegnata all'italiana DiaSorin

L' italiana DiaSorin ha ricevuto dalla Fda americana la certificazione per la vendita sul mercato Usa del nuovo test molecolare 'Vzv Direct', che permette di individuare il virus della varicella-zoster dal fluido cerebrospinale, agevolando la diagnosi di meningiti ed encefaliti. "I test del virus Herpes simplex 1 e 2 della varicella-zoster sul fluido cerebrospinale fanno parte dell' algoritmo diagnostico per l' encefalite negli adulti - spiega Michelle Tabb, Chief Scientific Officer di DiaSorin Molecular Llc - Il nostro nuovo test Vzv Direct, insieme ai test Hsv 1 & 2, fornisce una tempestiva riposta ai medici nella diagnosi e nel conseguente trattamento dei pazienti affetti da questa patologia".

pubblicità

Il virus Vzv - ricorda una nota DiaSorin - è causa della varicella, una malattia altamente trasmissibile che viene solitamente contratta nella prima infanzia, nota anche per essere causa di alcuni tipi di meningite asettica acuta. Dopo l' infezione iniziale, il virus diventa latente nei gangli nervosi. La riattivazione può verificarsi con l' aumentare dell' età o l' immunosoppressione e provoca l' Herpes zoster (Fuoco di Sant' Antonio), una condizione dolorosa associata a complicanze tra cui nevralgia post-erpetica e infezioni del sistema nervoso centrale quali l' encefalite. Si stima che oltre il 90% della popolazione contrarrà il virus della varicella entro 15 anni, esponendosi al rischio di sviluppare l' encefalite da Vzv che, in aggiunta all' Herpes simplex 1, rappresenta una delle cause più comuni di encefalite negli adulti di mezza età.

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima